L’Azienda Territoriale Servizi alla Persona di ValleCamonica (ambito 13) ha realizzato questo breve video con le informazioni principali.
Piacevole e molto utile… ne consigliamo la visione.
L’Azienda Territoriale Servizi alla Persona di ValleCamonica (ambito 13) ha realizzato questo breve video con le informazioni principali.
Piacevole e molto utile… ne consigliamo la visione.
L’ambito 3 (Castenedolo) e l’ambito 10 (Montichiari) organizzano un corso per aspiranti famiglie affidatarie, articolato in 4 sabati mattine fra novembre e dicembre 2022: sabato 5/11/2022 sabato 12/11/2022 sabato 26/11/2022 sabato 3/12/2022 dalle ore 9.30 alle ore 12.00, a Castenedolo, presso la sala Polivalente del Palazzo Frera (via Matteotti, 9) Iscrizioni entro il 31/10. Qui…
In relazione all’inchiesta “Angeli e Demoni” riguardante il coinvolgimento di diciotto persone – tra cui un sindaco, psicologi, assistenti sociali, medici, psicoterapeuti, liberi professionisti – accusate di aver redatto falsi documenti allo scopo di togliere figli minori alle loro famiglie e darli in affido retribuito a conoscenti e amici, il Tavolo Affido della Provincia di…
I diritti dei minori sono nostro quotidiano impegno, sempre nel limitato raggio di azione delle nostre singolarità e territori. Ecco perché talvolta è necessario, utile e importante sentire il conforto di un’attenzione che discende e rimane attiva anche a livello delle istituzioni. Segnaliamo quindi il link (dal sito del Senato della Repubblica) con la seduta…
Dalla preziosa collaborazione tra il Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia e il portale Bresciabimbi, nasce lo spazio “AFFIDO 2.0”, dedicato interamente all’AFFIDAMENTO FAMILIARE e all’ACCOGLIENZA. Da qualche giorno infatti potete trovare all’interno di Bresciabimbi, il portale dedicato alle famiglie di Brescia e provincia, una sezione di approfondimento con info e dettagli su affido e…
Il Coordinamento Famiglie Affidatarie solitamente organizza ogni anno due corsi di formazione per aspiranti famiglie affidatarie, che vogliano mettersi in gioco e capire se questa opportunità sociale è adatta a loro: ogni corso dura 5-6 incontri (circa 2 ore l’uno) e prevede un’iscrizione (gratuita), preceduta da un incontro di presentazione reciproca. I corsi si tengono…
L’Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Carla Garlatti, definisce il confine tra Accoglienza emergenziale e progetti di Affido Familiare La generosità manifestata è encomiabile, ma l’accoglienza non si improvvisa e non si può fare semplicemente sull’onda dell’emotività